Caos a Bruxelles: sospesa e poi ripresa Anderlecht-Fenerbahce

Mourinho vola agli ottavi di Europa League dopo le tensioni tra tifoserie

Una serata europea che doveva essere di sport si è trasformata per alcuni minuti in un incubo logistico e di sicurezza. Il ritorno dei playoff di Europa League tra Anderlecht e Fenerbahce è stato infatti interrotto dopo soli otto minuti di gioco a causa di gravi incidenti sugli spalti che hanno messo a rischio l’incolumità dei protagonisti in campo.

La partita era iniziata nel migliore dei modi per la formazione turca allenata da José Mourinho, già forte del 3-0 conquistato all’andata: l’ex attaccante della Roma Edin Dzeko aveva infatti sbloccato il risultato dopo appena quattro minuti, indirizzando ulteriormente la qualificazione a favore degli ospiti. Proprio questo vantaggio immediato potrebbe aver acceso gli animi tra le opposte tifoserie, sfociando in scontri che hanno costretto l’arbitro a interrompere l’incontro.

L’intervento delle forze dell’ordine

La decisione del direttore di gara è stata inevitabile vista la situazione che si stava creando in tribuna. I tafferugli tra supporter delle due squadre hanno richiesto l’immediato intervento della polizia locale, che ha optato per una soluzione cautelativa: far rientrare negli spogliatoi tutti i protagonisti, dai giocatori in campo a quelli in panchina, fino agli staff tecnici.

La struttura dello stadio ha rappresentato un ulteriore elemento di preoccupazione: l’assenza di divisori adeguati in alcuni settori dell’impianto aumentava infatti il rischio di una possibile invasione di campo, scenario che avrebbe potuto degenerare ulteriormente la già complessa situazione.

Fortunatamente, il pronto intervento delle forze dell’ordine ha permesso di riportare la calma in circa venti minuti, consentendo la ripresa della partita senza ulteriori interruzioni.

La qualificazione del Fenerbahce

Una volta tornata la calma sugli spalti, l’incontro è ripreso regolarmente ed è proseguito senza ulteriori interruzioni. Nonostante il vantaggio iniziale del Fenerbahce, l’Anderlecht non ha alzato bandiera bianca e ha trovato la forza di reagire: Vasquez ha realizzato una doppietta che ha portato in vantaggio i padroni di casa, alimentando le speranze dei tifosi belgi.

Tuttavia, Akcicek ha firmato il definitivo 2-2 che, sommato al 3-0 dell’andata, ha garantito al Fenerbahce il passaggio agli ottavi di finale della competizione con un complessivo 5-2. Un risultato importante per la squadra di Mourinho, che prosegue così il suo cammino europeo.

La stoccata di Mourinho

Come spesso accade, José Mourinho non ha perso l’occasione per lanciare una delle sue celebri frecciate. Nel post-partita, lo Special One ha voluto sottolineare l’eliminazione dei rivali storici del Galatasaray, usciti dalla competizione dopo aver pareggiato 2-2 contro l’AZ Alkmaar (che si era imposto 3-0 all’andata).

“Siamo orgogliosi di essere l’unica squadra in Europa a rappresentare il calcio turco. Siamo, quindi, noi a rappresentare un Paese intero. Ora ci meritiamo di andare in hotel e mangiare un bel kebab”, ha dichiarato sarcasticamente il tecnico portoghese, alimentando ulteriormente la rivalità con il club giallorosso di Istanbul.

La provocazione assume un sapore ancora più particolare considerando che lunedì 24 è in programma proprio il derby di Istanbul tra Fenerbahce e Galatasaray, una delle sfide più sentite e accese del calcio mondiale.

Il futuro in Europa League

La qualificazione agli ottavi di finale rappresenta un traguardo importante per il Fenerbahce, che ora attende di conoscere il prossimo avversario nel suo percorso europeo. Per Mourinho è l’opportunità di proseguire la caccia all’ennesimo trofeo continentale della sua carriera, dopo aver già conquistato l’Europa League con Manchester United e Roma.

Gli appassionati di calcio e scommesse sportive possono leggere quali sono le migliori recensioni su Zipcasino per valutare le quote sul percorso delle squadre ancora in corsa nella competizione europea, con particolare attenzione alle chance del Fenerbahce dopo questa qualificazione.

L’episodio di Bruxelles evidenzia ancora una volta come le tensioni tra tifoserie rimangano un problema aperto nel calcio europeo, con rischi concreti non solo per l’immagine dello sport ma anche per la sicurezza di tutti i presenti. Le autorità calcistiche continentali dovranno probabilmente valutare sanzioni e misure preventive per evitare il ripetersi di situazioni simili nelle prossime fasi delle competizioni.

Mentre il Fenerbahce pensa agli ottavi di finale, altre squadre europee continuano a pianificare il futuro sul mercato, come testimonia l’articolo Juventus-Roma: duello di mercato per il talento brasiliano Wesley, che evidenzia come le big italiane siano sempre attente ai giovani talenti sudamericani per rinforzare i propri organici in vista delle future sfide europee.

Per il Fenerbahce di Mourinho, intanto, il pensiero è già rivolto al derby con il Galatasaray, un’occasione per confermare il momento positivo e lanciare un ulteriore segnale ai rivali cittadini dopo l’eliminazione europea di questi ultimi.

You may also like...

Open