Cosa si nasconde dietro il mondo dei Bitcoin?

La criptovaluta più famosa che  vive di saliscendi improvvisi, senza nessuna reale motivazione, affascina e impaurisce il mercato finanziario, ma cosa si nasconde dietro a questa moneta virtuale?

Bitcoin: truffa o no?

Alcuni sono convintissimi che si tratti di una delle truffe più colossali mai perpetrate ai danni del’economia. C’è chi sostiene che è una moda che, come tante, raggiunto il culmine sparirà dalla memoria umana come un misero flop, c’è chi, invece, la considera un vero e proprio miracolo. Dopo il debutto al Cboe Global Markets di Chicago, il Bitcoin è schizzato alle stelle e il prezzo di apertura di XBT è stato fissato a 15.000 dollari con 890 contratti scambiati solo nella prima giornata.

La cosa non sarebbe tanto strana se dietro alla moneta ci fosse uno Stato, ma in questo caso c’è solo una rete di computer, non controllata o controllabile da banche o Governi. Molti si chiedono se ci sia da fidarsi. Fidarsi di chi? Può veramente esistere una moneta svincolata dal mondo finanziario? Beh, per incominciare, qualcuno dietro c’è. Secondo gli esperti del settore la trasparenza e la sicurezza è garantita dalla blockchain, un tecnologia basata su algoritmi crittografici sofisticati.  Ma dietro a tutto questo c’è un ideatore Satoshi Nakamoto e poi? Chi punta su questa cripto moneta spera nel monopolio, per raggiungere un potere sconsiderato.

La cosa assurda è che, se da una parte è vero che certi siti, in base agli acquisti che fai o a certe piccole prestazioni ti danno come riconoscimento dei bitcoin, dall’altra è vero che se vuoi possedere un portafoglio virtuale con bitcoin, devi acquistarli con denaro reale, quindi la funzione dell’essere svincolato dal potere delle banche è irreale. Probabilmente scommettere sui bitcoin è come giocare con la nitroglicerina: potrebbe non succedere nulla oppure si potrebbe assistere ad un’immensa esplosione, ma questa non sarebbe esclusivamente virtuale.

 

 

You may also like...