Tecnologia italiana verso mercati africani

L’industria tecnologica italiana mantiene elevata l’attenzione verso i mercati esteri e punta nettamente al mercato africano che oggi copre il 12% dell’esportazione elettronica ed elettrotecnica italiana.

Il mercato estero ci apprezza

L‘apertura ai mercati esteri ha portato ottimi risultati, anche in quei settori in cui le aspettative erano più ridotte. A fornire i dati è l’Istat secondo cui negli ultimi 10 anni gli operatori dei settori elettronico ed elettrotecnico, che si sono dedicati all’export, sono cresciuti del 20%. Anche le imprese residenti all’estero, ma a controllo nazionale, nel quinquennio sono aumentate di circa il 20%. Tutti numeri positivi che sono ribaditi anche dall’Osservatorio sul mercato delle tecnologie Anie, la quale sottolinea che osservando la crescita della domanda estera di fine 2017 e inizio 2018, si può stabilire che le aspettative delle imprese resteranno positive.

In questo contesto, le attenzioni verso il continente africano, ed in particolare verso il Ghana, che è una delle economie più intraprendenti dell’Africa subsahariana, stanno notevolmente crescendo. A confermare gli interessi del settore tecnologico italiano per il mercato africano è la visita del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in Ghana. Il Paese africano, infatti, si è imposto di raddoppiare le fonti di energie rinnovabili, puntando al 10% del totale entro il 2020. Questo, per l’Italia, vuol dire opportunità, non solo per il settore tecnologico ma anche per quello delle costruzioni (visto che è necessario costruire almeno 200mila unità abitative) e dei trasporti ferroviari (sono stati stabiliti fondi per circa 20 miliardi di dollari per ampliare, rimodernare, riattivare la rete esistente).

Il Vice Presidente Anie, Andrea Maspero, ha spiegato che: “Per rispondere alle sfide di un contesto in continua evoluzione e non perdere le nuove opportunità date dalla ripresa globale è importante disporre di strumenti mirati di internazionalizzazione. La globalizzazione sta cambiando volto, orientandosi a una dimensione più regionale e caratterizzandosi per un accorciamento delle catene del valore. Il nostro ruolo è quello di accompagnare le aziende nel loro percorso, supportandole e creando per loro concrete occasioni di business nei mercati più recettivi all’offerta tecnologica italiana. La collaborazione con l’Agenzia Ice è per Anie strategica per accompagnare le imprese sui mercati esteri.”

You may also like...