Camminare fa bene alla salute e al portafoglio

 

Ebbene sì, ora camminare facendo soldi  è possibile grazie alla nuova app per smartphone: Sweatcoin che paga gli utenti in base ai passi fatti.

Passeggiando per la città, si accumulano soldi

L’iniziativa vuole spronare tutte le persone che passano tanto tempo al computer o seduti davanti ad un telefono, a combattere i danni della vita sedentaria: obesità, problemi di vista, circolatori e neurologici.

Volete sapere come funziona? Tramite il GPS che deve essere attivato (altrimenti come fa a sapere che camminate?), l’app registra i passi e, ogni 1000 si ottiene un SWC (si chiama così la moneta) che può essere utilizzata per acquisti in un determinato negozio online. Volete sapere quanto vale un SWC? Il suo valore è di circa 0,6 euro, ma non possono essere convertiti, a meno che non vogliate destinarli a una donazione per beneficenza. Diversamente devono essere utilizzati per acquistare oggetti di vario genere. Per fare un esempio, con 15 SWC si compra un oggetto da 25 €: non male vero per aver fatto una bella passeggiata.

Cosa si può acquistare?

Si possono acquistare attrezzature per il fitness, libri, carte regalo, ma l’offerta è ancora un po’ limitata. Se dovete acquistare, ad esempio, prodotti per i capelli, dovrete rivolgervi altrove e per avere la certezza di quello che comprate meglio visitare questo sito.

Volete barare sui passi?

Qualcuno starà già cercando una soluzione per accumulare SWC senza muoversi dalla poltrona. Non provateci, intanto ingannate solo voi stessi perché l’intento dell’app è proprio quello di mirare al benessere delle persone, inoltre Sweatcoin utilizza “crittografia blockchain” come quella dei Bitcoin e questo rende impossibile qualsiasi raggiro.

Dove guadagnano gli sviluppatori?

Ovviamente gli sviluppatori non lavorano per la gloria, ma dove guadagnano se l’app è gratuita? Sui dati degli utenti che vengono ceduti a terzi (come fanno tutti) per inviare pubblicità mirate oppure vengono venduti per le statistiche ai vari enti. Come sappiamo bene è una prassi diffusissima e, purtroppo, molto invadente, che applica ogni app gratuita e, spesso e volentieri, anche quelle a pagamento.

Oggi giorno siamo costantemente bombardati da offerte, proposte, occasioni che spesso nascondano vere e proprie truffe e inganni. L’unica cosa da fare è non dare mai credito a mail o messaggi pubblicitari provenienti da sconosciuti. Tenete solo conto di quelli a cui voi stessi avete chiesto volontariamente l’iscrizione alla mail, tutti gli altri bloccateli e, se vi è possibile, rinviateli al mittente, cosa spesso non fattibile.

You may also like...