HyQReak, l’unico robot in grado di spostare un aereo da solo

Al giorno d’oggi, la tecnologia ha avuto influssi sulla quotidianità di ognuno di noi. Grazie a internet e agli smartphone si possono fare cose impensabili fino a qualche decennio fa: ad esempio, trovare il sito migliore per giocare gratis alle slot machine dei casino online, ordinare una cena e farsela portare direttamente a casa, prenotare le vacanze risparmiando e molto altro ancora.

HyQReal, una novità robotica tutta italiana

Anche nel campo della robotica i miglioramenti sono stati incredibili. L’ultima grande novità è rappresentata da HyQReal, un robot dell’Iit che ha una particolarità incredibile: ovvero, ha una forza e resistenza veramente pazzesche, dato che riesce a spostare un aereo senza alcun aiuto. Si tratta di un robot che è stato realizzato con l’intento di supportare gli uomini in ambienti particolarmente pericolosi e in situazioni a rischio e di emergenza, come ad esempio dopo un terremoto oppure un’altra catastrofe naturale. La potenza di questo robot è veramente impressionante: la testimonianza perfetta è arrivata dal fatto che è stato in grado di trainare un aereo dal peso di più di 3 tonnellate.

Interessante notare come questo robot sia stato realizzato da parte del gruppo di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che l’ha svelato durante l’edizione 2019 della Conferenza Icra a Montréal, un evento che è interamente dedicato alla robotica e all’automazione. Ebbene, la nuovissima versione di HyQReal è stata sviluppata con l’intento di garantire il giusto supporto in casi di emergenza, ma anche qualora dovessero servire degli interventi in luoghi particolarmente impervi o difficilmente accessibili. Una potenza impressionante quella messa in mostra dal robot, che è riuscito a trascinare senza altri aiuti un aereo che pesava ben più di tre tonnellate.

Le caratteristiche di questo incredibile robot

Un automa che lascia senza parole: HyQReal presenta una lunghezza pari a 1,33 metri, con un’altezza che sfiora un metro e un peso che si aggira intorno ai 130 chili. La caratteristica che emerge fin dall’inizio è la protezione realizzata in alluminio e in una speciale “pelle” realizzata in kevlar, plastica e fibra di vetro. Presenta delle zampe che riescono a resistere senza problemi non solo all’acqua, ma anche alla polvere, con una gommina speciale che garantisce un alto livello di trazione e di stabilità sul terreno. Non solo, visto che può contare sulla presenza di 48 volt, che permettono di alimentare la bellezza di quattro propulsori elettrici, che presentano una struttura collegata a ben quattro pompe idrauliche. All’interno di HyQReal ci sono anche due computer, che permettono non solo di visionare, ma anche di gestire il robot, che viene pilotato da parte di uno specialista. Inoltre, questo automa riesce anche a svolgere in via del tutto autonoma determinate attività, visto che anche senza pilota riesce ad evitare ostacoli e buche. Un aspetto estetico che trae chiaramente ispirazione da animali come i cavalli e le capre, che riescono a spostarsi praticamente su ogni tipologia di substrato. In confronto agli altri robot della serie HyQ, questa nuova versione ha la capacità di controllare la potenza in modo del tutto autonomo, sfruttando anche la comunicazione senza fili.

You may also like...