La berlina è una particolare tipologia di automobile che è andata man mano scomparendo negli anni, specialmente in Italia. Ormai, quelle poche che si vedono, sono maggiormente concentrate al di fuori del nostro Paese, come ad esempio, in Cina.
Il loro calo deriva dall’unione di diversi fattori ai quali il mercato delle automobili ha dovuto necessariamente far fronte, adeguandosi di conseguenza.
Si tratta di un fenomeno confermato dagli studi statistici delle vendite europee. Molte case automobilistiche, infatti, hanno preannunciato dei cambiamenti sulle loro scelte future. Queste, prevedono che le berline, già esistenti, non avranno eredi, ma verranno rimpiazzate dalle auto utilitarie, più comunemente note come sport utility.
Questo fenomeno, non tarderà ad avvenire, infatti è proprio nel prossimo anno che si verificheranno questi cambiamenti e che, dunque, si potrà assistere a tutto ciò.
Motivi che hanno portato alla scomparsa della berlina
Sono diversi i motivi che hanno inciso su questa lenta decadenza, che si possono riassumere in tre punti principali.
- In primo luogo, il fattore economico. Diversi anni fa il prezzo del carburante era maggiore, di conseguenza si tendeva ad acquistare delle automobili che permettessero, quanto meno, di ammortizzare i costi, consumandone di meno. Oggi, la situazione è diversa, in quanto le somme della benzina, diesel o gpl, sono notevolmente più basse. Inoltre, anche i motori risultano essere più efficienti e, proprio per questo, non esiste più quel dislivello iniziale tra una berlina ed una macchina maggiormente prestante, come potrebbe essere un SUV.
- Un secondo fattore determinante, da tenere sempre in considerazione, riguarda la tipologia di compratori, con cui ci si confronta. Per spiegarci meglio, è la nuova generazione ad incidere sui cambiamenti. Sono i nuovi -duemila- a tenere le redini della situazione in mano. Generalmente, sono stati sempre gli uomini ad essere maggiormente ambiziosi sulla scelta di possedere un’auto di proprietà e con determinate caratteristiche. Oggi, ancor di più un neopatentato è meno interessato a scegliere una vettura pratica e maneggevole, ma tende maggiormente a puntare sulla marca e sull’eleganza.
- Infine, una terza motivazione potrebbe essere legata alla qualità delle strade su cui si viaggia normalmente. In Italia, esistono numerose strade irregolari e piene di buche che potrebbero non solo danneggiare una berlina, ma anche diminuirne le prestazioni offerte. Perciò, si tenderebbe a preferire mezzi più adeguati, come i SUV o i crossover.
Ma la berlina ha nuovi fan: i più giovani
Eppure un recente trend in controtendenza con quanto appena esposto, potrebbe anche riportare in auge le berline, da sempre simbolo di eleganza e aerodinamicità, caratteristiche che le fanno amare dai giovani, soprattutto da chi viaggia a lungo per lavoro.
Ecco, infatti, elencati alcuni modelli di auto berlina molto amate in questi recentissimi anni.
- Audi A3, nasce nel 1996 ed è giunta oggi alla terza generazione. Presenta un design moderno ed elegante. Anche se, per molti aspetti, è rimasta ancorata alla tradizione. I dettagli interni non trovano molte differenze rispetto agli altri modelli: il monitor da dieci pollici, i bocchettoni dell’aria condizionata di forma rotonda ed il bracciolo per agevolare la guida. I tasti per regolare i comandi sono studiati per consentire un minor accumulo di polvere e favorirne la pulizia. Il bagagliaio ha una capienza uguale tra il modello a tre porte e quello a cinque, che può essere, inoltre, ampliato tramite il ribaltamento dei sedili posteriori. A garantire la sicurezza ai passeggeri è la presenza di airbag lato guida, lato passeggero e laterali sia anteriori che posteriori. È progettata essenzialmente per trasportare due persone davanti e due dietro; più di due persone potrebbero star scomode.
- Citroen C4 Cactus ha una linea compatta, molto similare a quella delle berline. Presenta delle linee del tutto nuove rispetto ai precedenti modelli di C4. Quello che la rende particolare è anche la possibilità di personalizzarla totalmente, scegliendo tra più di trenta combinazioni diverse. Esse si basano, non solo sulla carrozzeria, ma anche sulle tonalità di diverse colorazioni degli interni e sulla scelta dei cerchi in lega. Possiede alcune caratteristiche principali che la differenziano da altre tipologie di automobili, come ad esempio, il tettuccio panoramico, i vari scomparti interni o l’isolamento acustico, fondamentale requisito per affrontare lunghi viaggi in comodità.
- Mercedes CLA presenta una forma lunga e slanciata. È dotata di sette marce e i consumi sono molto limitati. I sedili anteriori sono ampi e comodi, con poggiatesta integrati, per aumentare il comfort del guidatore e del suo accompagnatore. Include anche il bracciolo comprendente una porta USB e un’entrata per il cavo aux. I sedili posteriori sono invece più stretti, adatti ad ospitare massimo due adulti. È un modello molto ben organizzato grazie all’elevato numero di vani porta oggetti per mantenere l’ordine internamente. Unisce contemporaneamente l’eleganza alla praticità. Tecnologia intelligente all’interno: i rilevatori di stanchezza che sono stati implementati permettono di avvisare il guidatore evitando dei possibili, quanto pericolosi, colpi di sonno. Si adatta ad essere guidata, non soltanto in città, ma anche su strade extraurbane.