I posti più belli della Puglia

Le meraviglie della Puglia

Molte riviste di turismo classificano la Puglia come una delle regioni più belle, non solo in Italia, ma anche al mondo. Questa considerazione non ci sembra assolutamente esagerata se ci soffermiamo un attimo a pensare al condensato di bellezze che arricchiscono questa terra. Sono infatti pochi i luoghi che possono vantare un così alto numero di luoghi di interesse artistico, storico, culturale e paesaggistico come la Puglia.

Molti conoscono questa regione per via del mare cristallino che bagna le sue coste, cosa che spinge molti a cercare case vacanze Puglia. Ma così come andremo a vedere in questo articolo, le bellezze della regione non si trovano esclusivamente sulla costa. Andiamo allora a scoprire assieme alcuni dei punti più belli della puglia.

Le Murge Baresi

Un altopiano carsico di straordinaria bellezza. Il paesaggio è caratterizzato dai campi di terra rossa, dai muretti a secco e dai trulli, delle abitazioni tipiche con il tetto conico costruite anch’esse a secco. Il parco degli Ulivi secolari è uno splendore. Potremo ammirare degli esemplari di ulivi enormi che resistono da secoli. Le città più rappresentative della zona e che meritano senza dubbio di essere visitate sono Alberobello, che fa parte tra l’altro dei siti patrimonio dell’UNESCO, Gravina di Puglia, Altamura, e Castel del Monte. Qui sorge infatti un altro dei siti patrimonio UNESCO della regione, il castello costruito da Federico II dalla tipica forma ottagonale, con otto torrioni costituiti da otto lati ciascuno.

Il Salento

Il Salento è conosciuto anche come “i Caraibi d’Italia. Il motivo è chiaro. Il mare da favola che spesso sembra una piscina continua ad attirare turisti provenienti da ogni dove.

Otranto è una delle perle dell’Adriatico. Il suo centro storico è rinomato per le stradine ed i vicoli stretti con negozietti di ogni genere che danno colore alla zona: pelletterie, articoli per il mare, souvenirs, gioielli… La città è anche un importante centro di intesse storico per via della Chiesa dei Santi Martiri, contenente le ossa dei cristiani uccisi durante l’invasione turca.

Lecce è un’altra meta imperdibile. E’ il massimo esempio di barocco leccese, lo stile unico ed architettonico del territorio. La pietra leccese di cui sono fatti gli edifici del centro storico, si è prestata perfettamente per la realizzazione di sculture che sono delle vere e proprie opere d’arte. Gli occhi del visitatore di Lecce vengono letteralmente rapiti dalla dovizie di dettagli che impreziosiscono ogni centimetro quadrato delle facciate e degli interni delle chiese e dei palazzi nobiliari.

La provincia di Bari

Bari negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria rinascita. Il centro storico è stato fortemente valorizzato, con i suoi cunicoli stretti pieni di localini tipici molto caratterizzanti.

Nella provincia troviamo delle città costiere che sono delle vere e proprie bomboniere. Tra tutte, quelle che meritano senza dubbio una menzione, troviamo Polignano a mare ed Ostuni.

You may also like...