Quando entriamo in possesso di un’auto, di una moto, o di un veicolo in generale, dobbiamo sapere che oltre alla spesa per l’acquisto, dovremmo affrontare periodicamente una serie di versamenti come quelle relativi alla manutenzione e alle riparazioni, così come quelli per poter circolare su strada che, qualora non venissero corrisposti alla Pubblica Amministrazione, possono comportare multe e sanzioni anche molto salate, come il fermo del mezzo, impedendoci di poterlo utilizzare e, quindi, complicandoci molto la vita di tutti i giorni.
In questo contesto, i pagamenti ai quali bisogna prestare maggiore attenzione sono certamente quelli collegati all’assicurazione auto, al bollo ACI e alla revisione, da affrontare entro le scadenze che variano a seconda del tributo.
Ma se la polizza assicurativa è essenzialmente difficile da dimenticare in quanto gli istituti mandano sempre informazioni in merito alla scadenza, il bollo e la revisione spesso vengono scordati, con il rischio reale di dover sborsare anche molte centinaia di euro in caso di inadempienza.
Bollo auto: cos’è e come funziona
Il bollo auto è una tassa automobilistica che i proprietari di veicoli devono pagare annualmente per poter circolare legalmente sulle strade. Questa imposta è destinata a finanziare la manutenzione delle infrastrutture stradali e i servizi connessi e il calcolo dell’importo dipende da diversi fattori, tra cui la cilindrata del veicolo, il tipo di carburante utilizzato, l’impatto ambientale e la regione in cui il veicolo è registrato.
Per pagare, i proprietari possono recarsi presso gli uffici postali, le agenzie di pratiche auto o i siti web dedicati o attraverso le piattaforme che offrono il servizio di pagamento bollo online.
Revisione auto: scopo e procedura
La revisione auto è un controllo tecnico periodico che, a differenza del tagliando, è obbligatorio per legge e serve a verificare le condizioni di sicurezza e l’efficienza del veicolo. L’obiettivo principale di questa pratica è garantire che le auto in circolazione siano conformi agli standard di sicurezza e ambientali stabiliti dalla legge.
La procedura di revisione auto prevede una serie di controlli tecnici che riguardano vari aspetti della macchina, come le luci, gli pneumatici, i freni, il sistema di sterzo, gli scarichi e i dispositivi di sicurezza. Questa attività viene effettuata da un centro di revisione autorizzato dal ministero dei Trasporti o dalla Motorizzazione Civile di competenza territoriale.
Deve essere effettuata dopo quattro anni dall’immatricolazione e successivamente ogni due anni. Coloro che vengono fermati con la revisione scaduta, oltre a dover pagare una multa molto salata, rischiano anche il fermo amministrativo dell’auto.
Come verificare la scadenza del bollo e della revisione
Per poter evitare problemi con le Autorità preposte ai controlli e, soprattutto, evitare ingenti e inutili spese per la multa o gli interessi, è sempre bene controllare le scadenze del bollo e della revisione.
Per verificarle è necessario consultare il libretto di circolazione contenente le informazioni specifiche o navigare sui siti ufficiali della Motorizzazione Civile e dell’ACI o entrare nella piattaforma denominata Portale dell’automobilista, inserendo la targa del veicolo e altri dati richiesti.
In alternativa, esistono ormai da tempo app di pagamento online che sono collegate ai sistemi pubblici, attraverso le quali poter monitorare in ogni momento le scadenze e anche effettuare istantaneamente il pagamento, così da non doversi recare presso gli sportelli autorizzati ed evitare lunghe file e attese, oltre a ridurre il rischio di errori di calcolo sugli importi.